was successfully added to your cart.

Carrello

Tag

colori Archivi - Villa Necchi Portalupa

Inverno: tra arte e bellezza

By | News

La stagione dell’inverno ci fa pensare a colori freddi e cupi, al buio, al sole che in alcune giornate proprio non si vede. Pensiamo ad una tavolozza di colori bianchi, grigi e marroni. Ma spesso, inaspettatamente, anche questa stagione ci offre una varietà di sfumature infinite.

Infatti, in inverno ci sono dei giorni, in cui il cielo è limpido, il sole risplende e il freddo è così intenso da gelare ogni cosa. E la natura ci offre dei paesaggi glaciali, unici, magici.

Se si dovesse descrivere l’inverno con un colore, questo sarebbe il bianco. Il bianco argenteo come la corteccia di Betulla, che nei giorni in cui l’aria appare pulita e limpida, ci fa apprezzare la bellezza della natura, del freddo, del gelo. D’altronde i colori invernali sono netti, definiti e splendenti. Come se fossero ricoperti di una patina trasparente che li rende ancora più luccicanti.

Quale modo migliore dell’arte per rappresentare al meglio i colori, l’atmosfera e l’incanto di questa stagione. Infatti, l’inverno è stato dipinto e rappresentato in diversi modi da moltissimi dei più grandi artisti. Ecco alcune delle opere d’arte che rappresentano la magia dei colori invernali.

 

La Gazza, di Claude Monet

Oggi conservato al Musée d’Orsay di Parigi, nel paesaggio innevato dipinto da Monet en plein air nel 1868, spunta una gazza appollaiata su un cancelletto in legno, inondata dalla luce del sole. Guardando questo meraviglioso e realistico paesaggio si ha l’impressione di sentire il rumore della neve che scricchiola sotto i nostri piedi, e il profumo elettrizzante di una mattinata invernale.

 

Sopra Vitebsk, di Marc Chagall

Oggi esposto all’Art Gallery of Ontario di Toronto, il dipinto del 1914 di Chagall esalta i colori di una magica giornata invernale. Si tratta di una rappresentazione fiabescadolce e romantica che ci permette di volare, come il protagonista del quadro, tra i nostri pensieri.

 

Castagni a Louveciennes, di Camille Pissarro

L’opera impressionista di Pisarro, che si trova anch’essa al Musée d’Orsay di Parigi, pone particolare attenzione all’utilizzo dei colori e della luce, grazie al particolare contrasto tra il bianco del paesaggio innevato e il rosso maestoso della villa.

 

Pur suscitando emozioni e ricordi diversi, il bianco argenteo, limpido e chiaro, ricorrente in ogni quadro, è la chiave dell’inverno. Una stagione che, come dimostrato, non evoca necessariamente colori cupi e tristi, ma lucenti e limpidi.

 

La magia dell’autunno

By | News

L’autunno è una delle stagioni più belle da vivere all’aria aperta, perché la natura si veste di colori caldi e intensi che spaziano dal giallo, all’arancione, al rosso e al verde scuro. In questo periodo la natura ci offre un paesaggio unico. Non si può non approfittare di tiepide giornate di sole per passeggiare e godere del meraviglioso panorama che ci circonda.

Abbiamo abbandonato i colori del mare e del cielo, e dei brillanti fiori estivi per abbracciare i colori più caldi dell’autunno. La natura si sta infatti preparando ad indossare nuove tinte. In questi mesi le foglie perdono progressivamente la loro colorazione naturale e si preparano ad assumerne una più calda, così come le giornate iniziano ad accorciarsi e la temperatura ad abbassarsi.

Talvolta quando si pensa all’autunno lo si collega ad un senso di malinconia, nostalgia e tristezza perché spesso questo ci ricorda la ripresa lavorativa o l’inizio, per i più giovani, di un nuovo anno scolastico. Se riuscissimo però, ad uscire dai luoghi comuni su questa stagione, ci accorgeremmo del fenomeno straordinario, ricco di colori e simboli, che investe questa straordinaria stagione.

I colori

L’autunno è infatti una stagione ricca principalmente di frutti, semi e colori. Per quanto riguarda i colori, l’autunno non può essere definita una stagione “grigia”, anzi, accresce fortemente le tinte dell’estate. Nei mesi autunnali, boschi, strade e giardini si rivestono di rosso, arancione, giallo, marrone, ocra, amaranto, viola e oro, per non parlare delle migliaia di sfumature che esplodono sensibilmente creando panorami unici e variopinti. Anche nella frutta autunnale si riflettono i colori della stagione. Il rosso lo ritroviamo nelle mele e nei melograni, l’arancione nelle zucche, nei mandarini e mandaranci. Il marrone nelle castagne e nelle nocciole, così come il viola nell’uva, nei mirtilli e nelle susine.

Merenda autunnale

I giardini della nostra Villa sono un posto privilegiato per rimanere incantati dall’esplosione pirotecnica dei colori autunnali, e per godersi momenti di relax e tranquillità. E il modo migliore per terminare una giornata all’insegna dei colori e del relax è l’appuntamento con il tea nelle serre!

Nelle serre della Villa puoi sorseggiare una tazza di tea o di caffè accompagnata da una fetta di torta o dalla biscotteria della Maison. Dalle 15.30 alle 18.30 le serre della Villa ti aspettano! Un momento perfetto dove i colori dell’autunno incontrano la deliziosa pasticceria della Maison, e dove è semplice rilassarsi e godersi ogni istante.